Gli albanesi badessiani hanno sempre espresso il loro culto in rito bizantino greco, originato da Bisanzio o Costantinopoli, con la lingua primitiva greca. E' interessantissimo assistere
alle loro funzioni liturgiche, che maestosamente e ieraticamente esercitano nella Divina Liturgia di S. Giovanni Crisostomo (IV sec. d.C) da loro celebrata quotidianamente e
solennemente nelle Festività Liturgiche, attirandovi non solo i fedeli locali, ma numerosi forestieri particolarmente i greci ortodossi frequentanti l'università di Medicina (CH) e
quelli sposati in Abruzzo come se fossero nella loro patria di origine.
Caratteristica è l'Amministrazione dei Sacramenti da quelli di Iniziazione Cristiana: Battesimo, Cresima, Eucarestia che vengono conferiti per
immersione secondo la Antica Tradizione, a quello della Eucarestia sotto le specie del pane, e del vino. Il matrimonio, affascinante, pieno di misticismo e simbolismo 'teologico,
giuridico, sociale e familiare, che è identico a quello ortodosso.
L'attaccamento e la strenua difesa delle sacre tradizioni, hanno sollecitato la Santa Sede Apostolica a istituire due Eparchie
(Diocesi): Lungro e Piana degli Albanesi. Villa Badessa appartiene alla giurisdizione di Lungro (CS). |