Decima delle undici immigrazioni albanesi in Italia dal sec XV al sec XVIII, VILLA BADESSA, fraz. di Rosciano, prov. PE, costituisce in terra d'Abruzzo ultra, una rara oasi Orientale. I profughi albanesi, provenienti dall'Epiro, trovarono ospitalità nel Regno di Napoli all'Epoca di Carlo III Borbone, che offri loro i terreni ereditati dalla Madre Elisabetta Farnese nel tenimento di Penne-Pianella.

Non è affatto obliato il ricordo del grande Eroe Nazionale: Giorgio K. Skanderbeg, che domina la piazza a Lui intitolata nel Centro del Paese. La fama di Skanderbeg, permane altissima presso gli Albanesi di Villa Badessa, come in tutte le popolazioni albanesi rifugiatisi in Italia, considerandolo simbolo, per il popolo, di ideale, di saggezza, di orgoglio, di intra prendenza, d'amore e di rispetto della persona, di difesa del Diritto e garanzia di Libertà.

La storia reaccontata a voce:

L'origine di Villa Badessa raccontata da Mariangela.
Racconti storici in questo sito:

Descrizione

Atto notarile Pianella-Pescara

Giorgio Kastriota, Eroe albanese, Mati 1401 - Alessio 1468.